LIVELLI 

I riferimenti al livello d’acqua presenti in tutto il sito sono letti all’idrometro di Malè, posto 20 m. a monte del ponte che dall’abitato di Malè porta nella zona del campo sportivo; visibile passando lungo la pista ciclabile, affacciandosi sul fiume.
Livello idrometro Malè
[button size=”normal” type=”inverse” value=”fino a 30 —->”] Impraticabile
[button size=”normal” type=”info” value=”da 30 a 50 –>”] Livello medio basso ideale per principianti; a 50 sufficiente anche per i raft
[button size=”normal” type=”primary” value=”da 50 a 80 –>”] Livello ottimale, sicuro divertimento !!
[button size=”normal” type=”warning” value=”da 80 a 120 ->”] Livello alto, per canoisti con elevata esperienza
[button size=”normal” type=”danger” value=”oltre 120 —–>”] Alto rischio
Il grado di difficoltà deriva da esperienze personali ed hanno un valore del tutto indicativo; nessuna responsabilità può essere imputata al Canoa Club, in quanto ognuno deve confrontarsi con la tecnica e l’esperienza personale.
Riepiloghiamo qui altri rilevamenti sparsi sul fiume e principali affluenti
Sensore - Data - Ora - Livello (mt) | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Si ringrazia per la collaborazione l’ufficio dighe della Provincia Autonoma di Trento che mette a disposizione i dati
Vista dal viadotto di Malè, della “S” prima della “millebuchi” con differenti livelli d’acqua
Andamento statistico livello fiume Noce negli ultimi 15 anni

Fonte dati: Ufficio Dighe Provincia Autonoma di Trento